Vai al contenuto principale

Iscrizioni

Requisiti di accesso: consulta la pagina dedicata

Come iscriversi (a.a. 2024/25) - Sezione in aggiornamento per l'a.a. 2025/26

La procedura di iscrizione si compone di due momenti essenziali:

  1. La procedura di ammissione preliminare, che si conforma al regolamento proprio del Corso di Laurea Magistrale EACT; 
  2. La procedura di immatricolazione vera e propria, che è successiva al superamento della valutazione preliminare di ammissione e che dipende dalle regole amministrative dell'Ateneo, identiche per tutti i corsi di Laurea Magistrale ad accesso non programmato.

I passi da seguire per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale EACT sono i seguenti:

(a)  I candidati e le candidate devono, per prima cosa, presentare domanda di ammissione preliminare: 

- compilando il modulo online (dalle ore 09:00 del 6 maggio al 28 giugno per il test del 10 luglio e dalle ore 09:00 del 12 luglio al 30 agosto per il test del 9 settembre). Questo vademecum descrive tutti i passaggi (si segnala che la precedente denominazione “Test di Valutazione”, indicata sul documento nella prima pagina, è ora stata aggiornata con la denominazione "Pre-iscrizione sui corsi ad accesso libero");

- e inviando contestualmente una email all'indirizzo eact.est@unito.it con Oggetto: AMMISSIONE PRELIMINARE NOME COGNOME a cui allegare il piano di studi triennale (con classe di laurea, voti, CFU e settore scientifico-disciplinare dei singoli esami), certificazione di eventuali altri esami conseguiti singolarmente, certificazione di conoscenza B2 dell'inglese se non sostenuto come esame nella triennale.  La mail deve includere anche l'indicazione del percorso scelto (Economia e Politiche dell'Ambiente, Economia e Politiche della Cultura, oppure Non ancora deciso)

La domanda di ammissione preliminare può essere presentata anche da studenti e studentesse laureandi/e, purché prevedano di conseguire il titolo di laurea triennale in tempo utile al fine dell'iscrizione alla laurea magistrale (e preferibilmente entro l'inizio delle lezioni del primo semestre).

(b)  Se i requisiti curriculari sono soddisfatti, lo/la studente/essa candidato/a viene ammesso alla procedura di accertamento della personale preparazione.  Tale procedura di accertamento avviene nel modo seguente:

  - Gli studenti e le studentesse provenienti da lauree triennali appartenenti alla lista di cui al primo punto della sezione precedente saranno direttamente autorizzati a iscriversi se i CFU oggetto di requisito (12 CFU nei settori di area economica, 6 CFU nei settori di area statistica e 6 CFU nei settori di area matematica) sono stati da loro conseguiti con una media di almeno 25/30 (ponderata per CFU in ciascuna area disciplinare). Altrimenti, i candidati verranno invitati a partecipare a un Test di Valutazione della propria preparazione, il cui programma sarà eventualmente parziale, vertente cioè solo sulle aree disciplinari in cui la media risulta inferiore ai 25/30. 

  - Gli studenti e le studentesse provenienti da altre lauree triennali (diverse da L-18, L-33, L-36) verranno sottoposti al medesimo giudizio: se hanno ottenuto i CFU richiesti con media ponderata per area disciplinare almeno pari a 25/30 verranno  direttamente autorizzati a iscriversi, altrimenti verranno invitati a sostenere il Test. Gli eventuali CFU mancanti devono essere formalmente acquisiti (attraverso acquisto e superamento di esami singoli) entro la data del secondo Test di Valutazione.

 

Il Test di Valutazione si svolge in due diverse date: 10 luglio 2024 (per domande pervenute fra il 6 maggio e il 28 giugno) e 9 settembre 2024 (per domande pervenute dal 12 luglio al 30 agosto). L'esito della prova viene comunicato al candidato personalmente, via email, nei giorni successivi alla stessa. In caso di esito positivo, cioè se la prova è stata superata con un punteggio sufficiente, lo/la studente/essa candidato/a viene autorizzato a iscriversi.

 

(c) Una volta riconosciuti/e idonei all'iscrizione (direttamente o in seguito al Test), gli/le studenti/esse candidati/e devono perfezionare l'immatricolazione, compilando la domanda di iscrizione online dal proprio account personale sul sito web dell'Università di Torino. La procedura viene attivata a luglio e deve essere completata tassativamente entro la scadenza per l'immatricolazione, a inizio gennaio. 

Al momento di completare la procedura di iscrizione online, agli studenti e alle studentesse verrà richiesto di allegare (tramite upload) la propria domanda di iscrizione (modulo da stampare, compilare, firmare e scannerizzare), e la ricevuta di versamento della prima rata delle tasse universitarie.

La descrizione completa della procedura di immatricolazione è disponibile a questo link ed è valida per tutti i corsi di laurea ad accesso libero dell'ateneo torinese.

Infine, per ogni questione ulteriore riguardante l'immatricolazione, gli studenti e le studentesse già registrati sul portale di Ateneo possono rivolgersi al Servizio di Help Desk.  Gli studenti e le studentesse non ancora registrati/e sul portale possono invece scrivere all'indirizzo di posta della Segreteria Studenti della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali presso il Campus Luigi Einaudi: segreteriastudenti.cle@unito.it

 

Scadenze

La domanda di Ammissione Preliminare (punto 1 sezione "Come Iscriversi") può essere presentata:

  • dal 6 maggio, dalle ore 09:00, ed entro il 28 giugno 2024 per poter sostenere il Test, se richiesto, il 10 luglio
  • dal 12 luglio, dalle ore 09:00, ed entro il 30 agosto 2024 perpo ter sostenere il Test il 9 settembre.

Chi sostiene la prova a luglio può, se non dovesse ottenere una valutazione sufficiente, ripetere la prova a settembre (eventualmente solo nelle aree disciplinari non ancora sufficienti). Chi sostiene la prova per la prima volta a settembre non ha possibilità successive. Si raccomanda perciò a tutti i candidati di presentare domanda di ammissione preliminare entro la fine di giugno, in modo da poter usufruire di entrambe le opportunità di verifica.

Il 30 agosto 2024 è la scadenza ultima per presentare domanda di ammissione per l'a.a. 2024-25. Dopo tale data saranno considerate solo eventuali domande di ammissione di studenti e studentesse che possiedono tutti i CFU oggetto di requisito (12 CFU di economia, 6 di statistica, 6 di matematica) e li hanno soddisfatti con una media di almeno 25/30.

Il perfezionamento dell'immatricolazione può essere effettuato fino a gennaio 2025. Le lezioni iniziano a settembre 2024.

 

Il test di valutazione della preparazione personale

Il Test di Valutazione della preparazione degli studenti e delle studentesse che intendano iscriversi alla Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio per l’a.a. 2024-25 si terrà nelle due seguenti date:

  • 10 luglio 2024, orario da definire (per studenti e le studentesse che abbiano presentato domanda preliminare di iscrizione entro il 28 giugno)
  • 9 settembre 2024, orario da definire (per studenti e le studentesse che abbiano presentato domanda preliminare di iscrizione entro il 30 agosto).

Il Test di ammissione all'a.a. 2024-25 si svolgerà in modalità telematica: una serie di quiz online su MOODLE, con identificazione e controllo visuale durante la prova tramite una piattaforma che verrà comunicata al momento dell’iscrizione al Test.

Il Test consisterà in quiz online, nelle materie per le quali ciascuno studente sarà stato invitato a sostenere la verifica.
Modulo di matematica: 15 domande; modulo di statistica: 15 domande; modulo di economia: 20 domande. Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti per modulo.

Subito dopo la scadenza per la presentazione della domanda preliminare (28 giugno o 30 agosto) si riceverà un’email di invito al Test con istruzioni dettagliate.

Ai seguenti link è possibile reperire i programmi aggiornati oggetto di accertamento nelle materie coperte dal Test (in particolare Microeconomia, Statistica e Matematica), esempi di domande contenute nel test, e istruzioni per lo svolgimento del Test online.

Si raccomanda a tutti gli studenti e alle studentesse che si iscrivono a EACT, anche a coloro che non sono chiamati a sostenere il Test, un accurato ripasso, prima dell'inizio delle lezioni, dei testi indicati nel programma oggetto di verifica. I contenuti dei testi specificati verranno assunti come prerequisiti nelle lezioni dei diversi insegnamenti.   

Coloro che intendono presentare domanda di:

  • passaggio all'interno dell'Ateneo, da un corso di studio ad un altro corso di studio attivato;
  • di passaggio da un ordinamento all'altro;
  • di trasferimento, sia in arrivo da un altro Ateneo italiano sia in uscita verso un altro Ateneo italiano;

devono  seguire le indicazioni nella sezione Passaggi e Trasferimenti e nelle Scadenze amministrative.

La procedura per il riconoscimento della carriera pregressa prevede, per tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis", l'utilizzo del modulo per il riconoscimento cfu relativo alla coorte di appartenenza. Il modulo deve essere compilato, firmato e consegnato all'ufficio didattica via mail. Occorre inoltre allegare un elenco degli esami sostenuti, attestante il settore scientifico-disciplinare e i cfu di ogni insegnamento. Per tutti gli esami sostenuti, ante riforma DM 509/99, è necessario presentare anche una copia del programma di ogni disciplina. Ogni documento va debitamente firmato dall'interessato.

Le decisioni della commissione preposta alla convalida verranno comunicate all'interessato via email o telefonicamente.

La pratica verrà trasmessa alla Segreteria Studenti solo dopo l'apposizione della firma per accettazione da parte del proponente.

Le convalide saranno visualizzate sul libretto on line solo dopo la compilazione del piano carriera.

Le indicazioni per il riconoscimento della carriera pregressa sono valide anche per coloro che sono già in possesso di un titolo accademico di pari livello o superiore (abbreviazione carriera).

I candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero devono candidarsi attraverso la procedura di Ateneo.

Students with foreign title must apply through the unique on-line form.

Per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale è possibile, per chi sia in possesso di un titolo di studio rilasciato al termine degli studi secondari superiori e/o universitari, iscriversi a singoli insegnamenti (corsi singoli).

È possibile iscriversi a uno o più insegnamenti impartiti all'Università degli Studi di Torino, senza l'obbligo di iscriversi al corso di studi che rilascia un titolo accademico.

L'iscrizione a singoli insegnamenti (corsi singoli) per i corsi di studio ad accesso libero avviene contestualmente al pagamento della tassa prevista e può essere effettuata per un massimo di 30 cfu per anno accademico. I crediti acquisiti con il superamento degli esami dei singoli insegnamenti (corsi singoli) possono essere riconosciuti allo studente che si iscrive successivamente a un corso di studio dell'Università, se congruenti con il progetto formativo e secondo criteri stabiliti dal competente Consiglio di Corso di studio. Per i corsi di studio ad accesso programmato la domanda di iscrizione a singoli insegnamenti (corsi singoli) deve essere autorizzata, per un massimo di 30 cfu per anno accademico, dalla struttura didattica di riferimento nel rispetto dei limiti previsti dalla programmazione degli accessi e delle risorse dichiarate.

La domanda di iscrizione deve essere presentata presso la segreteria studenti di riferimento entro le scadenze indicate dalle strutture didattiche di riferimento. L'iscrizione è condizionata al relativo pagamento previsto dal Regolamento Tasse e Contributi (in fase di aggiornamento).

Non è consentita la contemporanea iscrizione a singoli insegnamenti e a un corso di studi che rilascia un titolo accademico, fatta eccezione per i dottorandi dell'Università degli Studi di Torino o di altre Università iscritti ai corsi di dottorato consorziati con l'Ateneo. Tali dottorandi possono iscriversi, sostenendo i relativi esami, a uno o più corsi singoli coerenti con il proprio progetto formativo, a titolo gratuito. Nel caso in cui i dottorandi provengano da altre Università non consorziate o, pur essendo iscritti presso l'Ateneo torinese, decidano autonomamente di iscriversi a corsi singoli, si dovranno osservare le disposizioni contenute nel Regolamento Tasse e Contributi (in fase di aggiornamento).

L'iscrizione al corso singolo ha validità per l'anno accademico di riferimento (sessione di recupero compresa).
Art. 8 del Regolamento studenti (D.R. 5099 del 05/08/2013)

Si consiglia di contattare i docenti dei Corsi di studio per la scelta degli insegnamenti.

Tutti gli studenti, iscritti a qualsiasi corso di studio, devono leggere attentamente la sezione Tasse e contributi, il portale dell'EDISU (ente regionale per il diritto allo studio universitario) e le Scadenze amministrative

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025 09:04
Location: https://www.eact.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!