Requisiti di ammissione
Il Corso di Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio (EACT) non è a numero chiuso o accesso programmato, ma, come per ogni Corso di Laurea magistrale, gli/le studenti candidati/e a iscriversi devono soddisfare dei precisi requisiti.
Per essere ammessi/e al Corso di Laurea magistrale EACT bisogna disporre dei seguenti requisiti curriculari:
a) diploma di laurea triennale, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in una delle seguenti classi del D.M. 270/2004 o delle equivalenti classi del D.M. 509/1999 (indicate tra parentesi):
- lauree delle scienze economiche:
L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (L-17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale);
L-33 SCIENZE ECONOMICHE (L-28 Scienze economiche); - lauree delle scienze politiche:
L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali).
Al fine della valutazione dei requisiti curriculari possono essere presi in considerazione anche diplomi di laurea del vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, purché in discipline universitarie equivalenti alle sopracitate classi di laurea. Tale valutazione compete ai componenti della commissione preposta alla verifica delle domande di ammissione che, a tale riguardo, opererà facendo riferimento alle apposite tabelle ministeriali di equipollenza ed equiparazione dei corsi di laurea.
L'ammissione di laureati/e triennali provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate è possibile nel caso in cui essi/e siano comunque in possesso di competenze di base negli ambiti della microeconomia, della statistica e della matematica, comprovate dall'aver sostenuto almeno:
- 12 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, AGR/01; ING-IND/35;
- 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area matematica: SECS-S/06, MAT/05;
- 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area statistica: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, MAT/06.
b) Lo/la studente deve inoltre possedere un'adeguata conoscenza della lingua inglese documentata dal possesso di almeno 6 CFU o altra certificazione di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo.