Appelli
Anno accademico 2024/25
Prima sessione esami: 7 gennaio 2025 - 15 febbraio 2025
Seconda sessione esami: 26 maggio 2025 - 26 luglio 2025
Terza sessione esami: 1 settembre 2025 - 13 settembre 2025
Tale deroga sarà concessa esclusivamente previo svolgimento, da parte dello/della studente/ studentessa interessato/a, dell'iter individuato dal Senato Accademico con la medesima deliberazione n. 8/2023/IV/3.
Si ricorda inoltre che:
- di norma, la prova scritta sostenuta a distanza prevede anche un orale confermativo;
- le regole sono da intendersi valide fino al perdurare dello stato di emergenza nazionale.
Gli esami esclusivamente online saranno possibili previa valutazione del corso di studio solo in caso di problematiche di tipo logistico o per impossibilità della/del docente ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari.
Per iscriversi agli appelli è necessario aver compilato il piano carriera e aver risposto ai questionari sulla qualità della didattica tramite Edumeter. (Si dovranno valutare brevemente gli insegnamenti dell'anno precedente, gli insegnamenti del Primo semestre 2024/25 e si potranno ancora valutare gli insegnamenti del secondo semestre 2023/24, per chi non l'avesse ancora fatto). La verbalizzazione degli esiti avverrà online tramite ESSE3.
- Le date e la dislocazione degli appelli saranno pubblicate sulla Bacheca appelli, selezionando il Dipartimento di Economia e statistica "Cognetti de Martiis" e il proprio corso di laurea/laurea magistrale sarà disponibile il calendario complessivo degli appelli.
- La prenotazione deve essere effettuata entro i quattro giorni antecedenti l'appello, salvo diversa indicazione, collegandosi al portale UniTo.it e accedendo alla MyUniTO Studente.
Selezionare dal menu "Esami" la voce "Appelli disponibili", oppure dal menu "Carriera" la voce "Libretto".
Successivamente allo svolgimento delle prove e alle operazioni di verbalizzazione, gli esiti saranno presenti nella propria MyUniTo.
Le istruzioni e domande frequenti sono presenti su:
UniTo.it
Anche le/gli studentesse/studenti Erasmus dovranno iscriversi agli esami attraverso la procedura ESSE3.
Chi deve sostenere una prova nei Laboratori informatici deve verificare che le credenziali SCU (le stesse utilizzate per iscriversi agli appelli e collegarsi al Wi-Fi di Unito) siano funzionanti perché user e password saranno richieste dal sistema per accedere al pc e alla prova d'esame. La verifica deve essere effettuata sulle postazioni informatiche ad accesso libero presenti in tutto l'Ateneo e in particolare, presso la Biblioteca Bobbio o l'open space della Palazzina Einaudi.
Coloro che riscontrassero problemi di accesso alle postazioni devono richiedere assistenza tramite il Service Desk della Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning.
Visualizza il tutorial "Come accedere ai dispositivi nei Laboratori informatici".
Strumento di autodiagnosi in caso di difficoltà per l’iscrizione a un appello d’esame
Eventuali problemi devono essere segnalati tramite il Servizio HELP DESK Servizi Didattici, indicando:
- Codice dell'insegnamento per il quale si vuole sostenere l'esame
- Nome dell'insegnamento
- Problematica riscontrata
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni e Lauree magistrali: disponibili nella Bacheca appelli, selezionando il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" e il proprio corso di studio sarà disponibile il calendario complessivo degli appelli.
Secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali, gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali hanno il dovere di compilare il questionario di valutazione della didattica prima di sostenere ciascun esame.
La compilazione sarà vincolante per accedere alla prenotazione dell'esame.
Per iscriversi agli appelli è necessario aver compilato il piano carriera e aver risposto al questionario sulla qualità della didattica.
Istruzioni per l'utilizzo di Edumeter:
Prima di accedere al questionario on line (EduMeter) è necessario prima verificare quanto segue:
-
avere già confermato il piano carriera (la procedura EduMeter legge le informazioni del piano carriera due giorni dopo la conferma dello stesso).
-
avere il piano carriera in stato "APPROVATO"
-
avere l'insegnamento nel piano carriera
-
collegarsi all'indirizzo www.edumeter.unito.it
-
inserire le proprie credenziali SCU
-
se non si visualizzano degli insegnamenti verificare che questi non appartengano ad un cds diverso dal proprio (in questo caso il cds di competenza viene visualizzato a metà pagina, cliccare sul cds e successivamente compariranno gli insegnamenti collegati al cds in questione)
Per garantire l'anonimato, dopo l'autenticazione la procedura separa il profilo personale dalle risposte fornite dallo studente.
Il questionario è differente per studenti frequentanti (frequenza > 50%) e non frequentanti (frequenza < 50%) .
Sarà possibile consultare nell'area riservata i risultati dei singoli insegnamenti di ogni CdS.
Gli studenti iscritti dal II° anno in poi per poter valutare gli insegnamenti del primo e del secondo semestre del nuovo anno accademico, hanno l'obbligo di compilare nuovi questionari che comprendono domande sui servizi di Ateneo di cui hanno usufruito e sugli esami che hanno sostenuto nell'a.a. precedente. Pertanto sono invitati a consultare il video tutorial prima della compilazione del questionario sull' applicativo EduMeter.
Anche gli studenti non frequentanti dovranno rispondere ad un questionario accedendo ad EDUMETER per poter iscriversi agli esami presenti nel proprio carico didattico.
Sono disponibili approfondimenti sui questionari previsti:
- Questionario sugli insegnamenti
-
Questionario sull'organizzazione del corso di studio e sui servizi agli studenti (a partire dall'a.a. 2015-2016)
-
Questionario sulle prove di esame sostenute (a partire dall'a.a. 2015-2016)
Gli studenti dell'ordinamento ex DM. 509/99 non sono tenuti a valutare gli insegnamenti per potersi iscrivere ai singoli esami.
Gli studenti iscritti fuori corso DM 270/04 devono comunque accedere ad EduMeter in modo che il sistema ne riconosca lo stato di iscrizione fuori corso e sblocchi le iscrizioni agli appelli. Nel caso si riscontrino problematiche particolari è necessaria una segnalazione su UniTo scrivendo esattamente il codice insegnamento che da problemi all'iscrizione.
La raccolta dei dati relativi alla valutazione della qualità della didattica, da parte degli studenti, viene effettuata per via telematica (tramite un sistema denominato EDUMETER), questa procedura garantisce un totale anonimato (non verrà mantenuta alcuna correlazione fra i dati relativi ai giudizi immessi e l'identità dello studente) e un più veloce trattamento delle informazioni inserite.
Le statistiche relative alla valutazione verranno fornite ai singoli docenti, ai Presidenti di corso di laurea, al Direttore di Dipartimento e al Nucleo di valutazione dell'Ateneo al fine di promuovere il miglioramento della qualità della didattica. L'analisi dei risultati dei questionari viene inoltre discussa a diverso livello negli organi di Dipartimento con competenza sulla Didattica.
La valutazione per via telematica può essere effettuata, all'interno delle finestre temporali previste, da un qualsiasi computer esterno all'Università, ma anche presso le aule informatiche del Campus.
Per accedere a Edumeter: http://www.edumeter.unito.it/
Per richieste di supporto fare l'help desk dalla pagina: www.unito.it/servizi_federati
Per approfondimenti consultare la sezione del Nucleo di Valutazione sul portale di Ateneo
Per le date degli appelli: Bacheca appelli Unito
FAQ disponibili: FAQ EduMeter