Mobilità per studio
La mobilità Erasmus per studio permette agli studenti degli Istituti di istruzione superiore di trascorrere un periodo di studi dai due ai dodici mesi presso un altro Istituto di uno dei Paesi esteri che abbia firmato un accordo bilaterale nell’ambito del programma Erasmus+ con l’Istituto di appartenenza.
Lo studente Erasmus riceve un contributo comunitario ad hoc, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il sistema ECTS (European Credit Transfer System). Per gli/le studenti/esse Erasmus con esigenze speciali sono previsti contributi specifici.
Se sei interessato ad effettuare una mobilità Erasmus per studio devi presentare la tua candidatura tramite il bando annuale.
Il bando di concorso per la mobilità Erasmus+ viene pubblicato una volta all'anno nel corso del primo semestre. Per ogni Dipartimento sono indicate:
- destinazioni;
- area disciplinare dell'accordo (ISCED);
- numero di posti disponibili;
- durata della mobilità (da due a dodici mesi);
- docenti referenti dei singoli scambi;
- requisiti linguistici
Si invitano le/gli studenti a verificare le note dei requisiti linguistici previsti dalle Università partner per le quali si intende presentare candidatura con particolare attenzione all’eventuale documentazione richiesta al momento della candidatura e/o prima della partenza.
CERTIFICATI INTERNAZIONALI
Sono documenti ufficiali rilasciati da enti autorizzati che attestano il grado di conoscenza di una lingua straniera.
Consulta le certificazioni internazionali riconosciute dalla Scuola Gipes
ATTESTAZIONI UFFICIALI
Le attestazioni ufficiali sono dichiarazioni rilasciate da terzi competenti, che dimostrano il livello linguistico di una lingua straniera.
A titolo esemplificativo e non esaustivo:
- superamento dell’esame e/o idoneità di lingua/linguistica;
- superamento della prova di lettorato sostenuta durante la carriera universitaria;
- iscrizione a un corso di laurea magistrale erogato in lingua inglese (ai soli fini dell’ammissione al bando Erasmus+ è considerata attestazione ufficiale di livello B2 di inglese);
- attestazioni linguistiche rilasciate da centri di formazione e/o scuole private (es. CLA - Centro Linguistico di Ateneo);
- Passaporto per l’Europa;
- ESABAC;
- OLS (Online Linguistic Support) ottenuto per precedenti mobilità Erasmus.
AUTOCERTIFICAZIONE
L’autocertificazione è la facoltà riconosciuta all’interessato di presentare propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate).
A titolo esemplificativo e non esaustivo:
- autocertificazione di periodi significativi di studio all’estero;
- autocertificazione di soggiorno all’estero;
- autocertificazione del numero di anni di studio della lingua straniera;
- autocertificazione di autoapprendimento autonomo della lingua straniera;
- autocertificazione nativi bilingue/madrelingua.
PASSAPORTO PER L’EUROPA
Le/gli studenti vincitori/vincitrici di borsa Erasmus possono usufruire del Centro Linguistico di Ateneo per attestare il livello di conoscenza della lingua straniera (Passaporto per l’Europa).
I test si svolgeranno a:
- maggio (studenti in partenza nel primo semestre);
- settembre (studenti in partenza nel secondo semestre).
Dopo la pubblicazione delle graduatorie Erasmus I nomi ed i contatti degli studenti vincitori per ciascuna destinazione (nomination) saranno comunicati ai partner dalla Sezione Mobilità e Didattica Internazionale.
Gli studenti vincitori dovranno inviare alle Università di destinazione, nei termini indicati, una pre-registrazione (application form) mediante il modulo reperibile sui siti delle Università ospitanti oppure mediante forme di iscrizione online.
Prima della partenza lo studente deve compilare il Learning Agreement online Unito (contratto d'apprendimento), sul quale indicherà i corsi che intende frequentare all'estero. La scelta dei corsi si opera in base all'affinità disciplinare con i corrispondenti esami italiani di cui lo studente chiederà la convalida.
Prima della compilazione consulta il vademecum pubblicato al seguente link:
Il learning agreement si compone di tre parti:
Before the mobility: il learning agreement deve essere concordato con il responsabile didattico del Corso di studio che lo firma almeno 15 giorni prima della partenza; lo studente è così autorizzato a sostenere presso l'Università partner l'insieme degli esami indicati nel documento.
Non è necessaria l'approvazione del singolo docente titolare di insegnamento.
During the mobility: per cambiare il Learning Agreement lo studente deve compilare l’apposita sezione “During the mobility” e chiedere l’approvazione al docente italiano incaricato e al referente delll’Università di accoglienza. Per ogni esame inserito in questa sezione, lo studente deve flaggare l’indicazione “deleted” oppure “added”. È possibile modificare il Learning agreement una sola volta per semestre, attraverso la compilazione del “During the mobility”, che deve essere sempre accompagnata dal “Before the mobility”.
After the mobility: solitamente questa sezione è sostituta dall’invio del Trasncript of records da parte dell’istituzione partner.
Il numero di crediti da indicare sul Learning Agreement non può superare 60 CFU per chi trascorre l'intero anno accademico all'estero e 30 CFU per chi vi trascorre un solo semestre. Possono essere sostituiti crediti in esubero rispetto a tali limiti, ma deve trattarsi di crediti senza voto per Altre attività (TAF F).
La ricerca svolta all’estero per la prova finale o per la tesi di laurea, sarà riconosciuta in termini di cfu ottenuti all’estero sulla carriera dello studente, in misura proporzionale all’impegno dello studente e alla durata della mobilità.
Il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis riconosce allo studente vincitore di una borsa Erasmus la possibilità di sostenere in anticipo esami obbligatori previsti per l'anno successivo, esami che egli, fruendo della mobilità, sarebbe impossibilitato a sostenere. Analogamente è possibile "anticipare" materie degli anni successivi che risultino sostituibili, per poterle sostenere all'estero nell'ambito del Programma Erasmus.
Entro 20 giorni dalla conclusione del periodo Erasmus, lo studente deve provvedere alla chiusura amministrativa della mobilità e all’avvio della pratica di riconoscimento dell’attività svolta all’estero secondo quanto verrà comunicato dalla Sezione Mobilità e Didattica Internazionale.
Una volta ricevuta tutta la documentazione finale e completata la procedura di chiusura del periodo Erasmus, la Sezione Mobilità e Didattica Internazionale trametterà all’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo CLE la pratica al fine di avviare il riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero.
Consulta la pagina dedicata sul portale UNITO
Responsabile della mobilità internazionale di Dipartimento: indirizza e coordina tutte le attività Erasmus e di mobilità internazionale del Dipartimento, e garantisce le comunicazioni con la Scuola di Scienze Giuridiche Politiche ed Economico sociali per la gestione dei bandi di Scuola.
Responsabili didattici della mobilità per cds:
- approvano l’attività formativa che dovrà essere svolta all’estero (Learning Agreement)
- convalidano i CFU conseguiti terminato il periodo all’estero
- supervisionano qualsiasi percorso di mobilità internazionale degli studenti del proprio CdS (Erasmus, altri programmi di mobilità per crediti, mobilità per tesi all’estero, ecc.)
Prof.sse Anna Lo Presti e Simona Settepanella - Economia e statistica per le organizzazioni
Alessandro Pezzoli e Enrico Bertacchini - Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio
Anna Lo Presti - Metodi statistici ed economici per le decisioni
Ufficio Servizi Internazionalizzazione del Polo CLE
L'Ufficio offre assistenza a docenti e studenti incoming ed outgoing per:
- la gestione dei periodi di mobilità;
- la negoziazione degli accordi di cooperazione didattica e scientifica con le Università straniere;
- la redazione e il coordinamento di progetti internazionali.
Email: international.cle@unito.it
Contatti Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione
Tutor Erasmus
Il Tutor Erasmus offre un servizio di sportello in presenza: si occupa di fornire agli studenti le informazioni in merito alla partecipazione al progetto. Il Tutor può essere contattato per:
- chiarimenti sul bando di mobilità;
- modalità di presentazione della candidatura;
- scelta delle materie convertibili;
- aiuto per la compilazione dei documenti amministrativi necessari prima della partenza.
Email: international.cle@unito.it
Tel: +39 011 670 9436 (servizio telefonico dei Tutor momentaneamente sospeso)
Sezione Mobilità e Didattica Internazionale
La Sezione Mobilità e Didattica Internazionale (international.exchage@unito.it) gestisce l’erogazione delle borse di mobilità.
Telefono: (+39) 011 6704425